NOLEGGIA UN’AUTO

Informazioni della filiale

Telefono
Indirizzo
Via Caranfe, 2
Monte di Procida (NA)
Orari
Lunedì – Venerdì 9:00/13:00 - 15:00/19:00 Sabato 9:00/12:30

MOVE YOUR LIFE

FAI UNA SCELTA INTELLIGENTE, SCEGLI MOVERS!

Noleggio auto e furgoni

Muoviti in libertà con Movers

Esplora l’Italia con uno dei nostri veicoli a noleggio. Scegli tra una vasta gamma di city car, berline, crossover, SUV e minivan 9 posti o noleggia il tuo furgone se necessiti di trasporto su brevi o lunghe distanze. MOVERS è uno dei più grandi network italiani di autonoleggio. Sceglici anche tu!

NOLEGGIO AUTO A MONTE DI PROCIDA (NA)

Monte di Procida (Monte ‘e Proceta in napoletano, localmente anche Monde re Pròceta) è un comune italiano di 11 763 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Il suo territorio rappresenta la parte più estrema della penisola flegrea, un promontorio dei Campi Flegrei prospiciente l’isola di Procida, da cui è separata da uno stretto tratto di mare (canale di Procida). Al largo, in direzione ovest si trova l’Isolotto di San Martino: un piccolo isolotto ormai non più unito con la terraferma a causa del crollo del ponte che lo collegava col tunnel.

Monte di Procida è nota per essere la terrazza dei Campi Flegrei. Da vari punti panoramici del suo territorio è possibile avere un campo di visione particolarmente ampio, a Est il golfo di Napoli, la penisola sorrentina e Capri, verso Sud le isole di Procida ed Ischia, ad Ovest le isole di Ventotene, Ponza, il Circeo e Gaeta, per poi proseguire verso Nord con la piana di Caserta ed il Matese. A distanza ravvicinata sono visibili: il golfo di Baia e Pozzuoli, Nisida, Capo Posillipo, Bacoli, il lago di Bacoli, Capo Miseno, Miliscola, e verso Nord, la collina di Torregaveta, il litorale Domitio, la collina con l’Acropoli di Cuma ed il lago Fusaro con la Casina Vanvitelliana.

Il punto panoramico più noto e fotografato è il c.d. belvedere Stupor Mundi in cima alla strada provinciale che collega la frazione di Miliscola al centro cittadino.

Altro punto panoramico suggestivo che affaccia a nord è il belvedere Kyme che mostra la piana di Caserta (Terra di Lavoro), il vulcano Roccamonfina ed il gruppo montuoso del Matese. Il nome evoca la collina dell’acropoli di Cuma, visibile in primo piano dopo il lago Fusaro, Cuma la prima vera grande polis della Magna Grecia.

Monte di Procida è inoltre conosciuta da studiosi di vulcanologia e geologia per la cosiddetta “breccia museo”: la particolare conformazione geologica del promontorio che ben rappresenta, anche ad occhi non esperti, l’evoluzione geologica del territorio e dei Campi Flegrei.

Uno dei luoghi più visitati per questo elemento è la passeggiata di Torrefumo che unisce l’elemento geologico a quello paesaggistico e a quello naturalistico con la presenza di un laghetto salmastro dove è possibile osservare anche varie specie di uccelli migratori. (Fonte: Wikipedia)

SCOPRI IL MONDO DI MOVERS

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL