IL TUO PROSSIMO VIAGGIO
move your life
Informazioni della filiale
Monte Urano (FM)
MOVE YOUR LIFE
FAI UNA SCELTA INTELLIGENTE, SCEGLI MOVERS!

Muoviti in libertà con Movers
Esplora l’Italia con uno dei nostri veicoli a noleggio. Scegli tra una vasta gamma di city car, berline, crossover, SUV e minivan 9 posti o noleggia il tuo furgone se necessiti di trasporto su brevi o lunghe distanze. MOVERS è uno dei più grandi network italiani di autonoleggio. Sceglici anche tu!
NOLEGGIO AUTO A MONTE URANO (FM)
Monte Urano (storicamente Monturano) è un comune italiano di 8 044 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche. Il territorio comunale fu abitato fin da epoca romana mentre l’attuale abitato fa la sua prima comparsa nei documenti ufficiali solo a partire dall’XI secolo d.C. Inserita in principio nel ducato di Fermo, conquistò l’autonomia comunale tra il 1055 e il 1226, per poi riconsegnarsi spontaneamente agli antichi padroni. Avendo subito un disastroso saccheggio da parte degli abitanti di Sant’Elpidio a Mare, venne ricostruita da Francesco Sforza nel 1445. Seguì poi le sorti di tutti i territori inseriti nella sfera d’influenza fermana: passata nel Cinquecento allo Stato Pontificio, vi rimase fino all’unità d’Italia, fatta eccezione per la parentesi del governo napoleonico. Il toponimo è un composto del termine “Monte” e di una formazione prediale dal personale latino URIA, con il suffisso aggettivale ANUS; altre interpretazioni suggeriscono, leggendo il nome come Monturano, un richiamo a Turan, la Venere degli etruschi, o al latino TAURUS, “toro”. Del castello medievale (XIII-XIV secolo) restano le mura di cinta, una torre difensiva a base poligonale e due bastioni quadrangolari. Si accede al centro storico attraverso l’arco sormontato dalla torre dell’Orologio oppure varcando la porta detta del Baluardo, con arco a sesto acuto. Tra i monumenti religiosi spiccano la chiesa romanica di Santa Maria Apparente –quattrocentesca, con portale seicentesco e abside semicircolare ornata da singolari archetti pensili– e la neoclassica chiesa di San Michele Arcangelo, progettata e completata dagli architetti ottocenteschi Carducci e Sacconi, al suo interno è custodito un crocifisso in legno settecentesco, una croce astile in argento del XVI secolo nonché una Madonna del Rosario dipinta da Luigi Fontana. (Fonte: Wikipedia)
SCOPRI IL MONDO MOVERS
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
Telephone No.+390734841818