IL TUO PROSSIMO VIAGGIO
move your life
Informazioni della filiale
Isernia
MOVE YOUR LIFE
FAI UNA SCELTA INTELLIGENTE, SCEGLI MOVERS!

Muoviti in libertà con Movers
Esplora l’Italia con uno dei nostri veicoli a noleggio. Scegli tra una vasta gamma di city car, berline, crossover, SUV e minivan 9 posti o noleggia il tuo furgone se necessiti di trasporto su brevi o lunghe distanze. MOVERS è uno dei più grandi network italiani di autonoleggio. Sceglici anche tu!
NOLEGGIO AUTO A ISERNIA
Isernia è un comune italiano di 20.747 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Molise.
Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d’Europa, nell’antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano. Nel XIX secolo, dopo l’unità d’Italia fu luogo di reazione borbonica anti-unitaria. Per il bombardamento subito durante la seconda guerra mondiale, Isernia è stata insignita della medaglia d’oro al valor civile. L’istituzione della provincia risale al 1970.
Il nucleo abitativo principale di Isernia è situato sull’ampio crinale di una collina oblunga dell’Appennino meridionale, la quale separa due corsi d’acqua paralleli di modesta portata, il Carpino e il Sordo. Tali bacini fluviali confluiscono a sud-ovest nel fiume Cavaliere, affluente del fiume Vandra, a sua volta affluente del Volturno. La città sorge lungo il tratturo Pescasseroli-Candela (un’antica via della transumanza), all’incrocio della strada statale 85 e la strada statale 17 Appulo-Sannitica, ed è circondata dai monti del Matese a sud e dalle Mainarde a nord-ovest.
Secondo la Carta Geologica d’Italia redatta dal Servizio Geologico d’Italia, il territorio del comune di Isernia è situato a metà tra le formazioni “calcareo-dolomitiche mesozoiche” a sud, relative all’appennino campano e dei monti del Matese, e i “sedimenti di tipo pelagico” del mesozoico-terziario a nord, appartenenti all’appennino sannita e all’appennino abruzzese. L’accavallamento molto esteso di queste due zone costituisce un’anomalia rispetto al resto della morfologia appenninica. Il sottosuolo del centro abitato è formato da rocce di travertino, mentre nella parte settentrionale del comune sono presenti rocce arenarie e calcaree. (Fonte: Wikipedia)
SCOPRI IL MONDO DI MOVERS
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
Telephone No.+390865299401